



Che ne pensate??
come realizzare una CNC in casa, trasformarla in una stampante 3d e non smettere più di stampare.
Il sig Rigamonti ha commentato cosi il servizio offertogli :
Carissimo Lorenzo,
intanto la ringrazio per l’assistenza e capisco che un progetto del genere non è qualcosa di “Produzione Standard” e che ci sono temi ancora non consolidati con questo ovviamente chi ci “guadagna “ deve avere un etica.
Detto questo il vostro servizio è eccellente (chi ti risponde a una mail alle 22 ? :-) ) e la vostra cortesia e veramente grande.
Spero al più presto di poter condividere con voi i miei primi esperimenti.
Cordiali Saluti
Sergio Rigamonti
*Connect: questo pulsante,una volta premuto permette la connessione alla stampante e sblocca le funzioni del joystic e del pannello estrusore,oltre a rendere attivi i pulsanti del pannello utente stesso quali: SD,Print,Pause
*Reset: questo pulsante permette di resettare la stampante
*Monitor Printer: questo pulsante-in fattispecie un check box- permette di abilitare la lettura automatica della temperatura dell'estrusore e del letto di stampa
*Mini Mode: questo pulsante una volta premuto rimpicciolisce la finestra del programma mostrando solo il pannello utente e parte della console
*Load File : questo pulsante permette di aprire un file.STL,.OBJ,.GCODE. Se il file è un STL o OBJ verrà avviata la procedura di Slice,al termine si vedrà l'oggetto posizionato sul Piatto,in caso di apertura di un Gcode, si vedra subito l'oggetto sul piatto
*Compose: questo pulsante fa avviare il programma Plate,il cui funzionamento sarà spiegato piu avanti
*SD: questo pulsante permette di caricare un gcode direttamente dalla SD.*
*Print: : questo pulsante permette,una volta avuto il GCODE, di avviare la stampa
*Pause: questo pulsante permette di mettere in pausa la stampa,abilita il pulsante Resume e Restart
*+: questo pulsante permette di aggiungere un pulsante personalizzabile
Il Joystick
questo pannello si componde di 5 " pulsanti":
*Motor OFF: questo pulsante permette di disattivare i motori della stampante
*Mm/min: questo "pulsante" permette di impostare la velocità del movimento manuale della stampante,è consigliabile mettere i valori di 400 nella casella accanto alle letter "XY" e 100 nella casella accanto alla lettera "Z"
*Joypad XY: questo pannello,posto al centro, permette di comandare il movimento manuale degli ASSI XY della stampante e le relative HOME, i movimenti sono controllabili tramite le
"sezioni ad arco" poste sul Joypad, i movimenti sono di :
I movimenti per ogni asse sono indicati dalle Lettere che identifica l'asse -Y e X-
*Joypad Z: accanto al joypad XY vi è il joypad per l'asse Z,è possibile muovere l'asse Z di:
Il simbolo delle case poste nei Joypad indentificano il pulsante per eseguire la procedura di Home, ovvero il testing dei sensori di finecorsa posti di default sul Minimo
Il Pannello Estrusore:
Il pannello estrusore permette di regolaree visionare la temperatura dell'estrusore e del letto e di comandare il motore dell'estrusore.Si compone di 9 pulsanti e di 2 indicatori per la temperatura
*Heater : esso è composto da tre pulsanti che permettono di :
*Bed : esso è composto da tre pulsanti che permettono di :
*Check Temp: premendo questo pulsante la Console darà la lettura della Temperatura Corrente
*Extrude: questo pulsante permette di avviare il motore dell'estrusore, seguendo le impostazioni date nelle caselle poste accanto:
*Reverse: questo pulsante fa avviare il motore dell'estusore ma con movimento inverso,seguendo le impostazioni date nelle caselle poste accanto:
*Indicatori di temperatura:
Il Piatto:
Questo pannello permette di visualizzare l'oggetto che verra stampato e di seguire i movimenti della stampante tramite una visualizzazione grafica del percorso di stampa di colore rosso:
Così si conclude la prima parte della guida all'uso di PronterFace, ci auguriamo che sia stata esaustiva, per correzioni o altro, commentate :) :)
Saluti
Kent's Strapper